domenica 26 giugno 2011

PETIZIONE CITTADINA SULL'INCENERITORE A GINOSA

IL TESTO DELLA PETIZIONE FIRMATA DAI GINOSINI tra novembre e dicembre 2010 nelle piazze del paese


AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI GINOSA
AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DI GINOSA
AI CAPIGRUPPO DEI PARTITI POLITICI PRESENTI IN CONSIGLIO COM.
AI RESPONSABILI DEI SINDACATI PRESENTI SUL TERRITORIO COM.
ALLE ASSOCIAZIONI PRESENTI SUL TERRITORIO

e, per conoscenza

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE PUGLIA
AL PRESIDENTE DELLA PROVICNIA DI TARANTO
AL PREFETTO DI TARANTO
AGLI ORGANI DI STAMPA

Oggetto:
Richiesta di un’attività informativa-conoscitiva relativa alla realizzazione di un inceneritore a biomassa nel territorio del Comune di Ginosa, in Contrada Girifalco.

I cittadini, residenti e domiciliati in Ginosa e Marina di Ginosa, firmatari della presente petizione, venuti a conoscenza della prossima costruzione e messa in esercizio di 2 inceneritori-termovalorizzatori, per complessivi 20 MegaWatt, di cui il primo, denominato GIN POWER, di prossima cantierizzazione, alimentato principalmente con legna di provenienza agricola, della potenza di 5 Mw, da realizzarsi ambedue nel territorio del Comune in Contrada Girifalco nei pressi degli stabilimenti tessili TBM e MIROGLIO:

Rilevato che:
- la presentazione del progetto risale al 2005, per l’avvio della procedura autorizzativa da parte di Regione e Provincia;
- l’Amministrazione Comunale è stata contemporaneamente investita del progetto e che il Consiglio Comunale se ne è occupato in particolare il 31 Luglio 2009, con la votazione di un parere successivamente presentato nella Conferenza dei Servizi in Regione;
- Regione e Provincia hanno rilasciato le autorizzazioni di loro competenza;
- l’Amministrazione Comunale ha promosso ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale contrario alla realizzazione dell’impianto con delibera di Giunta Comunale n.50 del 17.2.2010;


Osservato che:
- la maggioranza che amministra la comunità ginosina-marinese non ha ritenuto dal 2005 a tutt’oggi informare i cittadini coinvolgendoli nella discussione sul bilancio dei Costi-Benefici derivanti da questo insediamento industriale energetico;
- la minoranza/opposizione, analogamente, non si è attivata per svolgere, in merito, il suo ruolo politico. In particolare il Pd non si è attivato per spiegare il significato dell’uscita dal Consiglio e confutare il voto favorevole del Consigliere Bitetti;
- i Consiglieri Comunali, rappresentanti diretti dei cittadini-elettori, senza alcuna distinzione non hanno a tutt’oggi avviato alcuna autonoma iniziativa di informazione in merito, contraria o favorevole;
- i partiti presenti in Consiglio Comunale, Pdl-Pd-Udc, hanno fatto affiggere dei manifesti murali che comunicavano la posizione espressa nel Consiglio Comunale del 31.7.2009, ricoperti dopo qualche giorno dall’affissione;

Ritenuto e valutato che
- il nostro territorio attraversa una forte crisi economica del suo settore portante rappresentato dall’agricoltura intensiva caratterizzata da colture di pregio;
- che l’esercizio dell’impianto di incenerimento porterà sicuramente al peggioramento della qualità dell’aria per la produzione e diffusione delle cosiddette polveri sottili, 24 ore su 24, che, sia pure nel rispetto della normativa, andrebbero ugualmente a depositarsi su terreni e sui prodotti ortofrutticoli con grave pregiudizio per l’uscita dalla crisi dell’agricoltura e il recupero del reddito dell’attività agricola di moltissimi concittadini;
- sul nostro territorio per il maggior numero di giorni dell’anno sono prevalenti venti da sud per cui tali polveri sottili raggiungeranno anche il centro abitato di Ginosa, in modo costante, 24 ore su 24. Negli altri giorni tale situazione interesserebbe il centro abitato di Marina di Ginosa, peraltro, tra le principali località turistiche della Costa Jonica.

Per tutto quanto ciò premesso, CHIEDONO AL SINDACO,
AL PRESIDENTE DEL C. COMUNALE
AI PARTITI PRESENTI IN C. COMUNALE

di realizzare tutte le iniziative utili per mettere le comunità di Ginosa e Marina di Ginosa in condizioni DI CONOSCERE E COMPRENDERE PER POTER VALUTARE I COSTI E I BENEFICI AMBIENTALI, SOCIALI ED ECONOMICI di tale insediamento industriale sul territorio comunale al fine di attuare un’azione di salvaguardia e protezione delle nostre popolazioni e del nostro territorio già sotto l’effetto di polveri e fumi emessi dagli insediamenti industriali del circondario.
Ginosa 21.10.2010

I CITTADINI DI GINOSA


IMPORTANTE:
La petizione è stata resa possibile a seguito di richiesta di autorizzazione all’uso del suolo pubblico indirizzata al Sindaco, concessa dallo stesso.

LA PRESENTE PETIZIONE E' STATA FIRMATA DA CIRCA 200 GINOSINI ED INOLTRATA
- AL PROTOCOLLO DEL COMUNE IN GENNAIO 2011.
- CONSEGATA IN COPIA AI CAPIGRUPPO DEI PARTITI PRESENTI NEL C. COMUNALE


A TUTT'OGGI, FINE GIUGNO 2011, NESSUNA RISPOSTA DAL PALAZZO.

Nessun commento:

Posta un commento